L’irrigazione a goccia usata in agricoltura per la cura di serre, orti, frutteti e campi è stata profondamente cambiata e rinnovata dall’introduzione dell’ala gocciolante. Questo strumento, infatti, ha portato migliorie davvero importanti ed efficienti nel settore dell’irrigazione. Le caratteristiche vincenti dell’ala gocciolante sono: velocità d’installazione e risparmio economico. Questo è reso possibile dalla struttura dell’ala gocciolante, costituita da un semplice tubo d’irrigazione che ha direttamente al suo interno i gocciolatori.

Detto questo, scopriamo più nel dettaglio cosa è e come funziona l’ala gocciolante.

Ala gocciolante: cosa è

Per la crescita sana e forte delle piante è fondamentale una corretta irrigazione. In breve, l’ala gocciolante fornisce proprio questo, in quanto è un sistema d’irrigazione altamente efficiente che lavora andando a irrigare ciascuna pianta goccia a goccia. Installando un’ala gocciolante otterrete molti vantaggi: in primis, una gestione efficiente dell’irrigazione che vi assicurerà una crescita rigogliosa delle piante; grazie a tale gestione, poi, avrete un netto risparmio economico dovuto alla riduzione degli sprechi d’acqua e di energia; infine, il carico del vostro lavoro diminuirà perché potrete affidarvi con sicurezza al vostro nuovo impianto d’irrigazione ad ala gocciolante.

Capiamo meglio cosa è e come è composta l’ala gocciolante. Come dicevamo, di base l’ala gocciolante è un tubo per irrigazione che ha incorporato al suo interno i gocciolatori: in tal modo, fornisce una soluzione pratica, veloce ed economica per avere un impianto d’irrigazione a goccia già pronto. Entrando più nel dettaglio, vediamo le principali caratteristiche della struttura dell’ala gocciolante.

Primo elemento da valutare è il diametro del tubo d’irrigazione: solitamente, il tubo ha un diametro di 16 mm ma talvolta può arrivare sino a 20 mm. Un’altra caratteristica importante che definisce l’ala gocciolante è lo spazio fra i suoi gocciolatori interni, indicato con il termine di “passo” o “spaziatura”. Il passo fra gocciolatori più usato è di 33 cm, ma si possono trovare modelli di ala gocciolante con spaziature diverse che vanno dai 15 ai 100 cm.

Altro dato fondamentale di un’ala gocciolante è il consumo d’acqua l’ora di ogni gocciolatore, proprietà indicata col termine di “portata”. La portata media dei gocciolatori di un’ala gocciolante è di 2 litri l’ora; alcuni modelli di ala gocciolante hanno una portata diversa che rientra fra 1 e 4 litri l’ora. Infine, arriviamo alla lunghezza del tubo d’irrigazione: sul mercato si trova un’ampia gamma di offerta, con tubi che vanno dai 100 metri fino al chilometro di lunghezza.

Ala gocciolante: come funziona

L’ala gocciolante è ha rivoluzionato il sistema d’irrigazione a goccia grazie alla sua struttura e al suo meccanismo di funzionamento. Collegata l’ala gocciolante a una fonte d’acqua esterna, questa passa dal tubo d’irrigazione principale per poi andare nei tubi più piccoli che arrivano direttamente alle piante. Questi tubi secondari sono molto flessibili e questo permette di poterli spostare e posizionare agilmente in vari modi. A questo punto, l’acqua fuori esce dall’ala gocciolante attraverso i gocciolatori presenti alla fine dei tubi secondari.

In questo modo, grazie ai gocciolatori dell’ala gocciolante, l’acqua viene distribuita alle piante in forma di piccole gocce, cosa che permette un preciso controllo del tasso d’irrigazione. Infatti, grazie all’ala gocciolante potrete diversificare la portata d’irrigazione dei singoli gocciolatori, così da rispettare le diverse esigenze di ciascuna pianta. Questo è possibile perché con la maggior parte dei modelli di ala gocciolante è si può controllare il flusso dell’acqua.

Infine, per ottenere una gestione ancora più efficiente dell’irrigazione, vi consigliamo di automatizzare l’ala gocciolante: per farlo vi basterà collegare all’impianto una centralina d’irrigazione, grazie alla quale potrete pianificare l’ora e la durata dei cicli di lavoro della vostra ala gocciolante. In questo modo, ridurrete ulteriormente lo spreco d’acqua aumentando il vostro risparmio.