Se hai un giardino o un terrazzo, un modo intelligente per rinnovare e abbellire l’ambiente è costruire una pedana in legno per esterni. In questo articolo troverai una guida passo passo su come farlo e su quali strumenti di lavoro sono indispensabili.

Costruire pedana in legno per esterni: strumenti di lavoro

Per capire come costruire una pedana in legno per esterni, partiamo dagli strumenti che dovete avere:

  • Livella
  • Sega circolare
  • Trapano
  • Metro
  • Martello
  • Carta vetrata
  • Legname trattato
  • Viti da legno
  • Traversine in legno
  • Pietrisco o ghiaia
  • Olio o vernice protettiva per legno

Questi sono tutti gli attrezzi indispensabili per costruire una pedana in legno per esterni; oltre a questi, ricordatevi di acquistare per voi anche i dispositivi protettivi come guanti, maschera e occhiali perché sono fondamentali per evitare spiacevoli conseguenze che possono succedere sui luoghi di lavoro.

Costruire pedana in legno per esterni: fasi di lavoro

La prima cosa di cui ci si deve occupare per costruire una pedana in legni per esterni è la sua progettazione: individua la posizione migliore e che ti piace di più nel tuo giardino o terrazzo e calcola e decidi le dimensioni che avrà la pedana. Durante questa fase di progettazione è fondamentale anche informarsi nel dettaglio sulle norme edilizie locali, così da fare tutto secondo i regolamenti previsti. Se questo non viene fatto, potreste incappare in sanzioni penali ed economiche.

A questo punto ci si deve occupare del terreno: nel caso in cui si deve costruire una pedana per esterni in un giardino, allora si deve rimuovere le erbacce e pianeggiare il terreno.  È molto utile per migliorare il drenaggio del terreno, realizzare una base con uno strato di ghiaia o pietrisco. Una volta pronto il terreno, si può passare alle traversine: queste vanno installate sulla base e per assicurarsi maggiore stabilità vanno fissate con viti o pali di ancoraggio.

Adesso che la base di lavoro è pronta, si devono tagliare le assi di legno principali secondo le dimensioni che avete deciso per la vostra pedana in legno per esterni. Fatto questo, dovete fissare le travi alle traversine a intervalli regolari così da avere una struttura di supporto ben solida. È fondamentale che le travi siano in posizione orizzontale: assicuratevi di questo usando la livella. Su questa struttura di supporto dovete fissare le assi di legno che compongono la superficie calpestabile della pedana. Quindi, di nuovo tagliate le travi in base alle dimensioni da voi scelte e fissate sulla struttura di supporto. Per fissarle usate le viti per legno che sono adatte a resistere agli agenti atmosferici.

La vostra pedana in legno per esterni è quasi ultimata.

Quello che dovete fare ora è eliminare eventuali disuniformità e bozzi presenti sul legno: fatelo passando la carta vetrata sulle assi. Inoltre, per rendere la pedana in legno più resistente alle intemperie dovete trattare le assi con una finitura a olio o vernice.

In questo modo garantirete alla vostra pedana in legno per esterni una vita più lunga. Per avere maggiore garanzia di ciò, vi consigliamo di verificare mensilmente le condizioni della pedana in legno per esterni e procedere alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, laddove necessario.

Come avete visto, costruire una pedana in legno per esterni richiede una certa manualità ed esperienza con questo tipo di lavori. Nel caso non siate sicuri di essere in grado di riuscire a farlo da soli, vi consigliamo di rivolgervi a un’azienda leader nel settore che saprà guidarvi e aiutarvi a costruire una pedana in legno per esterni.