Sembra banale dirlo ma l’irrigazione è fondamentale per la salute delle piante. Sembra banale perché è una cosa che tutti sanno ma se ci interroghiamo bene, pochi di noi sanno in modo preciso perché e come una corretta o errata irrigazione può influenzare la salute e la crescita delle piante. In questo articolo vi diamo tutte le risposte.

Effetti dell’irrigazione sulla salute delle piante: vantaggi di una corretta irrigazione

Come dicevamo, gli effetti dell’irrigazione sulla salute delle piante sono fondamentali, sia in termini positivi che negativi, a seconda di come viene questa gestita. Partiamo vedendo i vantaggi di una corretta irrigazione: in primis, la corretta irrigazione permette alle piante e all’erba di assorbire più facilmente i nutrienti di cui hanno bisogno. Questo è dato dal fatto che l’acqua fa sciogliere più velocemente i nutrienti presenti nel terreno che così sono più facilmente assimilabili dalle piante.

Un altro vantaggio è la prevenzione dallo stress idrico, situazione in cui le piante soffrono a causa della carenza d’acqua, la quale compromette gravemente la loro crescita e la loro capacità di produrre fiori e frutti.

Lo stress idrico può essere causato da una disponibilità insufficiente di acqua nel suolo, un’eccessiva perdita di acqua per evaporazione, o, appunto, un’irrigazione inadeguata. Fra gli effetti dell’irrigazione sulla salute delle piante è importante menzionare anche il raffreddamento: infatti, durante le giornate calde, l’evapotraspirazione, ovvero il processo in cui l’acqua viene assorbita dalle radici e rilasciata attraverso le foglie, aiuta a raffreddare le piante, prevenendo danni da calore.

Da quello che abbiamo visto, in generale si può dire che la corretta irrigazione influenza enormemente la salute delle piante e ne garantisce una crescita ottimale, fornendo loro l’acqua necessaria per la fotosintesi, il trasporto dei nutrienti e altri processi vitali fondamentali. In breve, le piante crescono in modo sano e vigoroso quando ricevono la giusta quantità d’acqua.

Effetti dell’irrigazione sulla salute delle piante: danni di una errata irrigazione

Conoscere i nemici è altrettanto importante che conoscere gli amici. Per questo motivo, dopo aver visto gli effetti positivi dell’irrigazione sulla salute delle piante, approfondiamo anche quali sono i danni causati da un’errata irrigazione. Se una corretta irrigazione si ha quando viene data la giusta quantità d’acqua alle piante, un’errata irrigazione avviene quando alle piante viene data troppa acqua oppure troppo poca.

Uno dei danni causati dalla sovrairrigazione è la mancanza di nutrienti per le piante: l’eccesso di acqua, infatti, fa diluire troppo i nutrienti presenti nel suolo e questo impedisce alle piante di poterli assorbire, causando gravi carenze nutrizionali. La troppa acqua può causare anche una crescita sbilanciata, in cui le piante sviluppano in modo eccessivo la loro parte alta fuori terra, a discapito delle radici. Questo rende le piante meno stabili e più suscettibili a futuri stress.

Un’altra grave conseguenza data dall’errata irrigazione è la proliferazione di malattie: infatti, l’umidità eccessiva può favorire lo sviluppo di funghi e altre malattie delle piante, come la peronospora e l’oidio. Infine, il danno più grave della sovrairrigazione è il marciume radicale, una condizione in cui le radici soffocano a causa della mancanza di ossigeno e iniziano a decomporsi. Questa conseguenza è la più grave perché può portare rapidamente alla morte della pianta.

Come dicevamo all’inizio, un’errata irrigazione avviene anche quando alle piante viene data poca acqua. In primis, la sotto irrigazione causa la riduzione dell’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante: infatti, non avendo abbastanza acqua, le radici non possono assorbire la giusta quantità di nutrienti dal suolo, cosa che porta direttamente a carenze nutrizionali. Un’altra conseguenza della sotto irrigazione l’abbiamo vista prima: lo stress idrico.

Come sappiamo, le piante sottoposte a stress idrico hanno poca attività fotosintetica, una crescita rallentata e producono meno fiori e frutti.

Fra i danni dati dall’errata irrigazione troviamo anche una maggiore fragilità e debolezza delle piante, per cui queste risultano più vulnerabili agli attacchi di insetti e malattie. Infine, la mancanza di acqua causa il tristemente noto appassimento della pianta, le cui foglie perdono vitalità e freschezza e cambiano colore diventando gialle o marroni.