Per avere un orto o un giardino in cui le piante crescono sane, forti e rigogliose, avere un impianto d’irrigazione che lavori in modo funzionale ed efficiente è fondamentale. In particolare, quando si parla dell’irrigazione di piante, l’irrigatore a goccia è uno strumento indispensabile perché permette di diversificare l’irrigazione in base alle specifiche esigenze e caratteristiche delle diverse piante.

Se volete risparmiare e realizzare il vostro impianto d’irrigazione da soli, in questo articolo trovate tutte le informazioni utili su come si realizza l’irrigatore a goccia fai da te.

Irrigatore a goccia fai da te, vantaggi

Prima di descrivere come si realizza un irrigatore a goccia fai da te, guardiamo più nel dettaglio le sue caratteristiche e vantaggi. L’irrigatore a goccia fai da te si differenzia dai tradizionali sistemi d’irrigazione perché all’estremità dei tubi d’irrigazione che portano l’acqua si trovano i gocciolatori, grazie ai quali l’acqua viene emessa sulle piante sotto forma di gocce.

In questo modo si ottengono molti vantaggi: in primis, si ha un controllo preciso del flusso d’acqua emesso, il quale può essere regolato in base all’esigenze delle diverse piante. Oltre alla crescita migliore delle piante, grazie all’irrigatore a goccia fai da te potrete gestire in maniera intelligente le risorse, cosa che genera un immediato risparmio d’acqua, di tempo e di energia e, quindi, anche un risparmio economico.

L’irrigatore a goccia fai da te si contraddistingue anche per la sua adattabilità: infatti, non solo è possibile regolare il flusso d’acqua, ma si può anche cambiare e adattare facilmente la posizione dei gocciolatori alle diverse piante del vostro giardino o orto. Ci sono altre due caratteristiche importanti dell’irrigatore a goccia fai da te: la prima è che si possono usare senza problemi anche nel caso di terreni in pendenza. Infatti, grazie all’irrigatore a goccia fai da te l’acqua non scivolerà via andandosi a disperdere, ma verrà emessa sulla posizione precisa in cui si trovano le piante. L’altro vantaggio del sistema d’irrigazione a goccia è che riducono lo spreco di fertilizzanti, i quali vanno ad agire direttamente sulle piante, senza essere disperse nel terreno circostante.

Irrigatore a goccia fai da te, come si realizza

L’irrigatore a goccia fai da te è composto da:

  • Tubo per irrigazione
  • Gocciolatori
  • Raccordi per irrigazione
  • Prese a staffa

Prima di procedere con la realizzazione dell’impianto, dovete progettarlo: prendete le misure del vostro terreno e segnatevi la posizione delle piante da irrigare, così da poter comprare un tubo per irrigazione delle giuste dimensioni e il numero necessario di gocciolatori. Fatto questo, procedete sistemando il tubo principale sul terreno e poi quelli secondari che portano l’acqua alle piante. Unite i tubi d’irrigazione secondari a quello principale tramite le prese a staffa e i raccordi e poi chiudete l’estremità finali dei tubi secondari con un raccordo tappo di fine linea a compressione.

Per proseguire con il vostro irrigatore a goccia fai da te, a questo punto potete inserire i gocciolatori nel tubo d’irrigazione. Per farlo usate una fustella o punzone: premetela sul tubo ed estraete la plastica tagliata. Senza aver bisogno di alcun raccordo, inserite il gocciolatore nel buco che avete fatto sul tubo. Adesso l’irrigatore a goccia fai da te è pronto: collegate l’impianto con una fonte d’acqua esterna e fate un test per vedere come funziona.

Per migliorare fin da subito le prestazioni del l’irrigatore a goccia fai da te, vi consigliamo di collegare l’impianto a una centralina per irrigazione: questo vi permetterà di automatizzare l’impianto e così potrete pianificare preventivamente ora e durata dei cicli d’irrigazione. Inoltre, se volete risparmiare tempo, per il vostro irrigatore a goccia fai da te potete decidere di acquistare un’ala gocciante, ovvero un tubo d’irrigazione che ha già incorporati al suo interno i gocciolatori. Infine, vi ricordiamo che potete comprare singolarmente le varie componenti dell’irrigatore a goccia fai da te, oppure acquistare il kit per l’irrigazione a goccia in cui trovate dentro tutto il necessario.