Uno dei problemi più comuni con l’irrigazione riguarda gli irrigatori: infatti, spesso capita che l’irrigatore non si alza. Questo succede soprattutto quando l’impianto d’irrigazione viene riattivato con l’arrivo della primavera e della bella stagione, quindi dopo che gli irrigatori sono stati fermi per tutto l’inverno. In questo articolo vediamo cosa fare quando l’irrigatore non si alza e altri problemi comuni con l’irrigazione.
L’irrigatore non si alza: pulire l’irrigatore o cambiarlo
Durante l’autunno e l’inverno solitamente l’impianto d’irrigazione viene usato molto meno visto che il sole è meno forte e quindi le piante hanno bisogno di meno acqua. Inoltre, le piogge stesse forniscono acqua al terreno. Quindi, spesso quando si va a riattivare l’impianto d’irrigazione in primavera si possono riscontrare alcuni problemi dati dai mesi di inattività.
Fra questi problemi uno dei più comuni è dato dall’irrigatore che non si alza. Probabilmente il problema è dato da delle otturazioni: l’irrigatore, infatti, tende spesso ad otturarsi a causa dell’accumulo di sporcizia, calcare e altri tipi di detriti che ne impediscono il corretto funzionamento. Per risolvere il problema si devono pulire gli irrigatori.
Per pulire l’irrigatore statico che non si alza dovete svitare la testina dal pistone così da poter pulire il filtro che si trova all’interno di essa. A questo punto sciacquate con acqua il filtro così da rimuovere le incrostazioni di sporco e sabbia. Se queste non vanno via, allora dovete ricorrere a prodotti anticalcare per rimuovere lo sporco più forte. In alternativa, potete usare anche l’aceto in cui vanno immersi i filtri.
La stessa operazione va svolta con il corpo dell’irrigatore che non si alza. Lavate con acqua il pistone e se lo sporco accumulato non va via, allora usate aceto o un prodotto anticalcare. Queste sono le operazioni di pulizia degli irrigatori nel caso il problema sia dato da incrostazioni, ma nel caso di filtro, testine e pistone in cattive condizioni, allora non vi basterà pulire i componenti dell’irrigatore che non si alza, ma dovrete sostituirli con dei nuovi pezzi.
L’irrigatore non si alza: altri problemi comuni con l’irrigazione
Quando si è di fronte ad un irrigatore che non si alza i problemi potrebbero essere dati anche da altri motivi oltre allo sporco e al guasto di parti meccaniche. Ad esempio, un altro problema comune con un irrigatore che non si alza riguarda l’acqua: infatti, può capitare che la pressione dell’acqua sia troppo bassa, così da non essere sufficiente a far alzare e funzionare in modo corretto l’irrigatore.
Oppure il problema dell’irrigatore che non si alza potrebbe riguardare un altro componente dell’impianto d’irrigazione: infatti, quando il ciclo d’irrigazione parte, entrano in azione le elettrovalvole, le quali si aprono per far passare l’acqua e farla arrivare agli irrigatori. Però se le elettrovalvole sono danneggiate, allora l’acqua non passa e così l’irrigatore non si alza. Caso simile si ha con la valvola di controllo che fa sì che l’irrigatore si apre e chiude. Se questa valvola di controllo è guasta, allora di nuovo l’irrigatore non si alza. Per risolvere questi problemi vanno sostituiti i componenti danneggiati.
Ci sono altri due problemi comuni con un irrigatore che non si alza: la centralina non è impostata correttamente e così gli irrigatori non si alzano e abbassano al momento giusto; oppure ci può essere un problema di alimentazione elettrica che genera un’interruzione di corrente a causa della quale l’irrigatore non si alza. In tutti questi casi, al momento della riattivazione del sistema, è fondamentale fare un controllo generale dell’impianto, così da capire qual è il vero problema per cui l’irrigatore non si alza e intervenire per risolverlo.