
In cosa stare attenti quando si progetta un impianto di irrigazione?i
È l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua che si ritrova nell’equilibrio tra gittata e la pluvionometria. Che cos’è la pluvionometria? La pluvionometria è la misurazione della quantità di pioggia in una determinata zona. Tale determinazione porta ad avere una ottimizzazione della quantità di acqua da immettere in un giardino per renderlo sempre verde.
Nella concezione tradizionale dell’impianto di irrigazione si tende ad avere minore gittata possibile per irrigatore. Tale risultato si ha cambiando il boccaglio in base all’ubicazione ed alla tipologia degli irrigatori. In questo post condivido l’innovazione dell’azienda K Rain, capace di inventare un nuovo strumento che facilita l’installazione, la rende più veloce e più economica.
Anzichè cambiare boccaglio, come tradizionalmente viene fatto, la proposta è quella di utilizzare 𝐈𝐫𝐫𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚 𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐑𝐎 𝟑/𝟒” intelligenti e facili da installare dove non si necessita di un boccaglio diverso.
I punti di forza:
- Aggiusta il raggio e la portata d’acqua simultaneamente grazie all’esclusivo dispositivo 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭 𝐅𝐥𝐨𝐰 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 (brevetto K-RAIN)
- Regolazione dell’arco da 40° a 360°
- Il sistema Easy Arc Set_Semplified consente una facile regolazione dell’arco sia a secco che durante il funzionamento.
- Il 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐲 𝐀𝐫𝐜 garantisce inoltre il ritorno dell’arco alla posizione pre-selezionata anche se questa è stata spostata, questa sua caratteristica lo rende anche particolarmente consigliato per l’installazione in ambito pubblico dove siano necessari dispositivi anti-vandalo.
Tale innovazione diventa fondamentale nella prospettiva di velocizzare l’impianto di irrigazione residenziale e pubblico, ottimizzando e quindi risparmiando l’acqua necessaria.
Matteo Mannelli