Installare una piscina nel proprio giardino è un sogno che molti condividono, e sotto la guida esperta di Matteo Mannelli di MannelliTrade.it, questo sogno può diventare realtà. 

Questo progetto non solo incrementa il valore della proprietà, ma trasforma anche lo spazio esterno in un rifugio personale di relax e divertimento. Tuttavia, comprendere i costi e i fattori che influenzano la realizzazione di una piscina è importante prima di intraprendere un tale impegno.

Chiedersi quanto costa una piscina può essere paragonato a chiedersi quanto costa una casa: non esiste una risposta semplice in quanto le variabili in gioco sono tante. In particolare, per le piscine interrate, su cui ci concentreremo in questo articolo, i prezzi variano in base a numerosi fattori, rendendo essenziale ottenere un preventivo dettagliato direttamente da venditori e costruttori.

Prima di avviare qualsiasi contatto con le ditte, è utile prepararsi e informarsi sui prezzi di mercato. Avere un’idea approssimativa del costo di una piscina interrata, anche di dimensioni ridotte, può prevenire sorprese e permettere di affrontare la discussione con i fornitori in modo più informato e consapevole. Inoltre, acquisire una conoscenza di base sui vari aspetti del progetto aiuta a dialogare efficacemente con i costruttori e i venditori.

La decisione di installare una piscina interrata nel proprio giardino rappresenta un investimento significativo, sia in termini economici sia per il valore aggiunto alla proprietà. Prima di procedere, è fondamentale valutare attentamente i pro e i contro. 

In questa guida vediamo nel dettaglio tutti i prezzi a seconda della tipologia di piscina in modo da aiutare le persone a fare la scelta più appropriata per le loro esigenze. 

Se desideri realizzare una piscina e vuoi un preventivo dettagliato con costi chiari e senza sorprese puoi contattare Matteo Mannelli. Per fissare un appuntamento puoi chiamare il 349 633 8976

Costi medi per tipologia di piscina

Le piscine possono essere classificate principalmente in tre categorie: fuori terra, seminterrate e interrate. Ogni tipologia presenta costi diversi:

  1. Piscine fuori terra: Queste piscine sono le più economiche, con prezzi che partono da circa 500 euro. Sono meno durevoli ma offrono un buon compromesso per chi ha un budget limitato.
  2. Piscine seminterrate: Queste piscine rappresentano un compromesso tra le piscine fuori terra e quelle interrate. I costi variano in base al materiale e alle dimensioni, ma sono generalmente più accessibili rispetto alle piscine interrate.
  3. Piscine interrate: Queste sono le più costose, con prezzi che possono variare notevolmente in base a materiali, dimensioni, profondità e accessori. Prendendo in considerazione piccole e medie piscine, i costi possono partire da 18.000 euro e superare i 50.000 euro per le opzioni più lussuose.

E’ importante essere consapevoli che una stima precisa dei costi può essere data soltanto dopo un sopralluogo tecnico.

Tabella prezzi piscine

Costo piscina interrata in base alle dimensioni. 

N.b. predniamo in considerazione la sola tecnologia piscina senza le opere murarie in quanto è necessario un sopralluogo.

DimensioniCosto
Piscina 3 x 6 mDa 10.000 a 13.000€
Piscina 4 x 8 mDa 13.000 a 16.000€
Piscina 5 x 10 mDa 16.000 a 19.000€
Piscina 6 x 12 mDa 19.000 a 22.000€

Costo piscina interrata per tipologia (misure piccole/medie)

TipologiaCosto
Cemento armatoDa 18.000 a 50.000€
Casseri di polistiroloDa 10.000 a 30.000€
Pannelli di acciaioDa 12.000 a 40.000€
VetroresinaDa 9.000 a 29.000€
Lamiera d’acciaioDa 9.000 a 25.000€

Costi dettagliati per tipologia di piscina

E’importante ribadire che questi sono prezzi indicativi circa le differenti tecnologie costruttive e relative installazioni.

Il prezzo preciso può essere evidenziato dopo un sopralluogo in quanto l’accessibilità dei mezzi, la lavorazione, il movimento terra ed altro sono variabili da comprendere in loco.

Piscine in pannelli d’acciaio (piccole/medie piscine)

VoceCosto
MaterialeDa 12.000 a 25.000€
InstallazioneDa 5.800 a 9.000€
Scavo, smaltimento, opere murarieDa 1.800 a 5.000€
Totale chiavi in manoDa 22.000 a 40.000€

Piscine in lamiera d’acciaio

VoceCosto
MaterialeDa 8.000 a 18.000€
InstallazioneDa 4.000 a 7.000€
Scavo, opere murarieDa 1.800 a 5.000€
Totale chiavi in manoDa 17.000 a 27.000€

Piscine in cemento armato

VoceCosto
MaterialeDa 8.000 a 22.000€
InstallazioneDa 10.000 a 25.000€
Scavo, opere murarieDa 1.800 a 5.000€
Totale chiavi in manoDa 30.000 a 60.000€

Piscine in vetroresina

VoceCosto
MaterialeDa 8.000 a 16.000€
InstallazioneDa 4.000 a 7.000€
Scavo, opere murarieDa 1.800 a 5.000€
Autogru per posizionamentoDa 2.000 a 6.000€
Totale chiavi in manoDa 16.000 a 27.000€

Piscina in casseri di polistirolo

VoceCosto
MaterialeDa 4.000 a 12.000€
InstallazioneDa 6.000 a 12.000€
Scavo, opere murarieDa 1.800 a 5.000€
Totale chiavi in manoDa 25.000 a 55.000€

Quanto costa una  piscina seminterrata

Le piscine seminterrate rappresentano una soluzione vantaggiosa per chi desidera il piacere di una piscina senza sostenere i costi elevati di una struttura completamente interrata. Questo tipo di piscina, infatti, combina i benefici di una piscina interrata con la praticità e l’accessibilità economica di una piscina fuoriterra.

Vantaggi Piscine Seminterrate

  • Installazione rapida e minore impatto sul terreno: A differenza delle piscine interrate, quelle seminterrate richiedono scavi meno invasivi, riducendo così i costi e i tempi di installazione.
  • Versatilità di design: Le piscine seminterrate offrono una varietà di opzioni di design e possono essere personalizzate per adattarsi a diversi stili di giardino.
  • Durabilità: Sebbene più economiche delle piscine interrate, le piscine seminterrate sono costruite con materiali resistenti e progettate per durare nel tempo.
  • Manutenzione semplice: La manutenzione di una piscina seminterrata è generalmente meno onerosa rispetto a quella di una piscina completamente interrata.
DimensioniCosto
Lamiera d’acciaio 3-5 m diametroDa 3.000 a 9.000€
Legno 5 mDa 5 .000 a 8.000€
Legno 6 mDa 6.000 a 9.000€
Legno 8 mDa 7.000 a 10.000€
Legno 10 mDa 8.000 a 11.000€
Legno 11 mDa 9.000 a 12.000€
Legno 15 mDa 10.000 a 13.000€

Considerazioni Aggiuntive

  • Permessi e Regolamentazioni: È importante verificare le normative locali relative alla costruzione di piscine seminterrate, poiché possono variare significativamente e influenzare i costi.
  • Sistema di Filtrazione e Pulizia: La scelta del sistema di filtrazione è cruciale per garantire la qualità dell’acqua e può incidere sul costo totale.
  • Accessori e Personalizzazioni: Elementi come coperture, sistemi di riscaldamento, illuminazione e caratteristiche decorative possono aumentare il costo complessivo, ma migliorano l’esperienza d’uso e l’estetica della piscina.

Quanto costa una piscina fuori terra

Le piscine fuoriterra rappresentano una scelta economica e pratica per chi desidera il piacere di un tuffo rinfrescante nel proprio giardino senza affrontare i costi e l’impegno di una piscina interrata. Con un costo medio che si aggira intorno ai 500 euro, queste piscine sono accessibili a un ampio pubblico, offrendo un ottimo compromesso tra prezzo, facilità di installazione e divertimento.

Queste piscine si distinguono per la loro facilità di montaggio e per la varietà di dimensioni e forme, che permettono di adattarle a diversi spazi e gusti personali. Sebbene possano non essere altrettanto eleganti o durevoli come le piscine interrate, offrono una soluzione immediata per godersi il fresco durante l’estate, con una manutenzione relativamente semplice.

Il prezzo di una piscina fuoriterra può variare in base a fattori come le dimensioni, la forma, la qualità dei materiali e le caratteristiche aggiuntive come sistemi di filtrazione, coperture e illuminazione. Nonostante la loro natura temporanea, alcune piscine fuoriterra offrono una buona durata e resistenza, rendendole una scelta valida per diverse stagioni estive.

Inoltre, è importante considerare le misure di sicurezza, specialmente in presenza di bambini, e valutare come la piscina si integrerà esteticamente nel contesto del giardino. In definitiva, le piscine fuoriterra sono una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa conveniente e divertente alle piscine tradizionali interrate.

Fattori che influenzano il costo

Il costo di una piscina interrata è influenzato da una serie di fattori chiave, che vanno dalla scelta dei materiali alla complessità del progetto. Ecco una panoramica dettagliata:

  • Dimensioni e profondità: La grandezza della piscina è un elemento cruciale. Una piscina più ampia e profonda richiederà un investimento maggiore. È importante valutare il numero di utenti abituali e considerare eventuali funzionalità extra, come una zona spa o una sezione dedicata ai bambini.
  • Materiali impiegati: La selezione dei materiali ha un impatto diretto sul budget. Le piscine interrate possono essere costruite con cemento, fibra di vetro, vinile, e altri materiali, ognuno con specifici pro e contro in termini di durabilità, estetica e costo.
  • Caratteristiche aggiuntive: Personalizzare la piscina con elementi unici come illuminazione subacquea, cascate, sistemi di riscaldamento o coperture automatiche può aumentare notevolmente il costo. È fondamentale decidere quali caratteristiche sono essenziali e includerle nel budget.
  • Complessità del progetto: La difficoltà nella realizzazione della piscina, dovuta a fattori come la presenza di rocce o radici nel terreno, può richiedere lavori di scavo supplementari, influenzando il costo totale.
  • Accesso al cantiere e logistica: La facilità di accesso al sito di costruzione, la distanza dalle strade principali e la posizione geografica possono variare significativamente i costi. Zone difficili da raggiungere o lontane possono richiedere spese logistiche maggiori.
  • Tempo di realizzazione: Il tempo necessario per completare il progetto può influenzare il costo, soprattutto se si richiedono lavorazioni rapide o si incontrano ritardi imprevisti.
  • Dettagli tecnici e design: Le scelte di design e i dettagli tecnici, come il tipo di filtrazione e la sicurezza, possono ampliare la gamma di prezzi. Soluzioni personalizzate o tecnologicamente avanzate tendono ad avere un costo superiore.

Costi burocratici e di manutenzione

Oltre ai costi di costruzione, è importante considerare anche i costi burocratici come la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e il Permesso di Costruire. Inoltre, la manutenzione annuale di una piscina può variare da 120 a 4500 euro, a seconda delle dimensioni, del tipo di filtrazione e degli accessori installati.

Benefici di avere una piscina

Oltre al valore aggiunto alla proprietà, una piscina offre numerosi benefici:

  • Relax e divertimento: Una piscina è un luogo ideale per rilassarsi e divertirsi con la famiglia e gli amici.
  • Attività fisica: Nuotare è un ottimo esercizio fisico che migliora la salute cardiovascolare e tonifica il corpo.
  • Estetica: Una piscina ben progettata migliora l’estetica del giardino e crea un ambiente piacevole.

Consigli per la scelta della piscina

Quando si decide di installare una piscina, è importante considerare:

  • Budget: Determinare il budget a disposizione aiuta a restringere le opzioni e a focalizzarsi su ciò che è realizzabile.
  • Spazio Disponibile: La dimensione del giardino influenzerà la dimensione e la forma della piscina.
  • Uso Previsto: Se la piscina sarà utilizzata principalmente per il relax o per l’allenamento, questo influenzerà la scelta del design e delle caratteristiche.

Considerazione

In questa breve analisi abbiamo menzionato le varie tecnologie cosrruttive del mondo piscina, ma quale è la migliore tecnologia costruttiva piscina?

Dalla nostra esperienza riteniamo che la tecnologia costruttiva in pannelli d’acciaio è la migliore, per i seguenti motivi.

  • Garanzia dei materiali
  • Affidabilità
  • Rapidità di esecuzione
  • Flessibilità del materiale in base al terreno
  • Costi di lavorazione minori

L’importanza delle strutture dei panelli d’acciaio sta nell’acciaio stesso, quindi nella selezione delle aziende consigliamo vivamente chi ha scelto acciaio di qualità come l’acciaio Magnelis o Inox.