L’irrigazione è fondamentale per avere piante e giardini sani, forti e rigogliosi. Purtroppo, però, a volte capitano dei problemi che possono compromettere la sicurezza e l’efficienza dei sistemi di irrigazione. Per evitare che ciò accada bisogna essere sempre pronti e attenti, così da intervenire e risolvere il problema il prima possibile. In questo articolo approfondiamo l’argomento proponendovi guida alla diagnosi e risoluzione dei problemi più frequenti nei sistemi di irrigazione.
Risoluzione problemi comuni di irrigazione: perdite d’acqua
I problemi legati al sistema d’irrigazione sono diversi, ma fra tutti, quello forse più frequente è dovuto alle perdite d’acqua. Perdere acqua è un problema serio per vari motivi: in primis, questo causa un’insufficienza d’acqua alle piante, le quali così non si nutrono correttamente e rischiano di appassire. Oltre a questo, una perdita d’acqua è uno spreco di risorse che impatta gravemente sia a livello ambientale che economico. Per questo motivo, quando si è in presenza di un problema d’irrigazione dovuto a una perdita d’acqua si deve intervenire il prima possibile.
La presenza di perdite d’acqua può derivare da numerose cause: ad esempio, tubazioni danneggiate, giunti non adeguatamente sigillati o irrigatori difettosi. In questi casi, la prima cosa da fare è controllare visivamente l’intero sistema per individuare da dove proviene la perdita. Una volta trovata la causa, è necessario riparare o sostituire le parti danneggiate. Se la perdita d’acqua è dovuta ai giunti, per risolvere il problema dovete assicurarvi che siano tutti ben stretti e utilizzare materiali sigillanti adeguati a prevenire ulteriori perdite.
Risoluzione problemi comuni di irrigazione: pressione e programmazione
Un altro dei problemi comuni dell’irrigazione è causato dalla pressione dell’acqua. In realtà, i problemi legati alla pressione dell’acqua possono essere due: infatti, quando la pressione è troppo alta, questo può causare gravi danni al sistema d’irrigazione, mentre quando la pressione è troppo bassa, l’irrigazione perde di efficienza, portando poca acqua alle piante e al giardino. Per evitare che ciò accada e risolvere il problema si deve tenere costantemente sotto controllo la pressione dell’acqua utilizzando un manometro. Nel caso in cui la pressione sia troppo alta, è possibile installare un regolatore di pressione per riportarla al livello corretto. Se invece la pressione è troppo bassa, dovete verificare che non ci siano ostruzioni nel sistema e assicurarsi che la fonte d’acqua sia adeguata.
Anche la programmazione dell’irrigazione può causare problemi. Infatti, un’errata programmazione del timer può portare a un’irrigazione insufficiente o eccessiva. L’irrigazione insufficiente è un problema comune che però può avere un impatto significativo sulla salute delle piante, perché può causare stress idrico, crescita stentata e, in casi estremi, la morte delle piante. Allo stesso modo, anche l’irrigazione eccessiva può essere molto dannosa: infatti, uno dei principali effetti negativi dell’irrigazione eccessiva è il marciume radicale. Questo avviene quando le radici delle piante sono costantemente immerse in acqua: in questa situazione, l’ossigeno disponibile per le radici diminuisce drasticamente, causando così il loro deterioramento. Il marciume radicale si può individuare facilmente da alcuni sintomi come foglie ingiallite, appassimento e crescita stentata.
Per fortuna, risolvere questi problemi dovuti alla programmazione dell’irrigazione è abbastanza facile: dovete impostare correttamente il timer in base alle esigenze specifiche delle piante e alle condizioni climatiche locali, cosicché arrivi sempre la giusta quantità d’acqua.
Risoluzione problemi comuni di irrigazione: ostruzione
Un altro problema comune dell’irrigazione è dovuto all’ostruzione degli irrigatori, che può essere causata da detriti o depositi di calcare. Di solito, ci si accorge bene di questo tipo di ostruzione perché dovrebbe esserci un irrigatore che non funziona correttamente, ad esempio non spruzza acqua uniformemente. Per risolvere il problema si deve smontare l’irrigatore malfunzionante e pulirlo accuratamente. Per farlo, vi consigliamo di usare uno spillo o uno spazzolino con cui rimuovere gli eventuali detriti; inoltre, potete immergere le parti incrostate in una soluzione di aceto così da sciogliere il calcare. Una volta conclusa la pulizia, rimontate l’irrigatore e verificate che adesso l’irrigazione funzioni correttamente.
Ci sono anche altri componenti del sistema d’irrigazione che si possono ostruire: ad esempio, non sono rari i problemi con le valvole di controllo, i quali possono influire sul corretto funzionamento del sistema. Infatti, anche le valvole possono bloccarsi a causa di detriti o usura. Allo stesso modo degli irrigatori, se una valvola non si apre o non si chiude correttamente, per risolvere il problema dovrete smontarla e pulirla, o in alcuni casi, sostituirla.
Affrontare tempestivamente questi problemi comuni di irrigazione può prevenire danni più gravi al sistema e garantire che le piante ricevano l’acqua necessaria per crescere sane e rigogliose. Quindi, vi consigliamo di effettuare costantemente una manutenzione regolare e una diagnosi accurata, così da mantenere il sistema di irrigazione in perfette condizioni il più a lungo possibile.