Nell’impianto di irrigazione di un giardino o di un prato, uno dei componenti fondamentali è rappresentato dagli ugelli per irrigazione. Questi, infatti, determinano in che modo l’acqua arriverà al terreno e alle piante, definendone direzione, quantità e quindi è importante installare i giusti ugelli per irrigazione in base alle esigenze di ciascuna coltura. In questo articolo trovate tutte le informazioni necessarie sui principali tipi di ugelli per irrigazione presenti sul mercato.

Ugelli irrigazione: modelli

Come dicevamo, gli ugelli per irrigazione sono il componente finale del tubo da cui esce l’acqua: questo significa che gli ugelli danno una forma specifica al getto d’acqua regolandone la portata, la lunghezza e l’angolo di emissione del flusso d’acqua.

Se siete interessati all’angolo di emissione del getto d’acqua, vi consigliamo di acquistare gli ugelli per irrigazione ad angolo fisso: in questo caso, non è possibile variare l’angolo, ma potrete avere un set di ugelli con angoli diversi che sono di 90°, 180°, 270° e 360°. Potrete quindi scegliere e installare gli ugelli per irrigazione con l’angolo più adatto per voi. Importante da sapere è questo tipo di ugelli per irrigazione emette sempre un getto a forma di pioggia, ovvero che cade dall’alto verso il basso, mentre in base all’angolo cambia la grandezza del raggio del flusso d’acqua.

Se, invece, desiderate avere più flessibilità in base all’angolo del getto, allora l’ideale per voi sono gli ugelli per irrigazione regolabili. Questi, infatti, sono molto apprezzati per la loro versatilità perché in base a ciò di cui avete bisogno, potete in ogni momento variare l’angolo del getto d’acqua a vostro piacimento, così da adattarlo alle vostre esigenze. Sempre in termini di flessibilità e personalizzazione, gli ugelli per irrigazione regolabili sono perfetti anche per chi ha bisogno di regolare la portata del getto d’acqua, aspetto fondamentale per gestire in modo efficiente l’uso delle risorse.

Molto interessanti e apprezzati sono gli ugelli per irrigazione rotanti: questi rappresentano una novità del mercato degli ultimi anni e la loro innovazione è rappresentata dal fatto che il loro funzionamento è basato su un meccanismo che gli consente di ruotare su se stessi. Grazie a ciò, questi ugelli per irrigazione consentono un’ottima razionalizzazione dell’uso dell’acqua perché con una portata minore, quindi meno spreco di risorse, riescono ad arrivare in modo più preciso a piante e terreno, migliorando così l’uso dell’acqua. Inoltre, gli ugelli per irrigazione rotanti lavorano un getto d’acqua ad ampia gittata e questo li rende l’ideale per terreni di grandi dimensioni.

Per i giardini in cui sono presenti alberi e arbusti, si consiglia l’installazione degli ugelli per irrigazione a goccia; lo stesso vale laddove si parla di annaffiare orti. Gli ugelli per irrigazione a goccia, infatti, distribuiscono l’acqua a forma di piccole gocce, rilasciandola direttamente sul suolo. Questo tipo di flusso d’acqua è molto vantaggioso nel caso di irrigazione di ortaggi e arbusti perché consente un uso molto razionalizzato delle risorse, riducendo il consumo d’acqua ed evitando che essa vada a finire sulle foglie delle piante.

L’ultimo tipo di ugelli d’irrigazione che vi segnaliamo sono quelli a nebulizzazione: questi sono l’ideale nel caso di ambiente ad alta umidità, come serre e piante d’arredamento, perché rilasciano l’acqua nell’aria creando una nebbia molto fine.

Ugelli irrigazione: caratteristiche fondamentali

Come abbiamo visto, il mercato di oggi offre tante possibilità diverse in termini di ugelli per irrigazione: ognuno ha le sue caratteristiche specifiche, le quali si adattano meglio a un tipo di uso piuttosto che a un altro. Quando andate a scegliere gli ugelli per irrigazione, dovete valutare bene i seguenti fattori.

  1. Portata d’acqua: per sapere quali ugelli per irrigazione vanno bene per il tuo giardino o terreno, devi prima calcolare la portata d’acqua necessaria per la sua corretta irrigazione;
  2. Angolo del getto: ogni tipo di ugello per irrigazione può avere un diverso angolo del getto d’acqua. Valutate bene qual è quello adatto per voi;
  3. Raggio e gittata: altro aspetto fondamentale è la distanza coperta dal getto d’acqua dato dagli ugelli per irrigazione. Per sapere qual è quello che fa al caso vostro dovete valutare le dimensioni del vostro terreno e la disposizione delle piante;
  4. Tipo di coltura: ovviamente, quando si parla di annaffiare ogni pianta ha esigenze diverse. Ad esempio, per gli ortaggi è più adatta un’irrigazione precisa e a goccia, mentre per i giardini serve un’irrigazione con una portata d’acqua e un raggio maggiori. Sulla base di questo potete trovare gli ugelli per irrigazione che vanno bene per le vostre piante.
  5. Efficienza e razionalizzazione: per annaffiare in modo corretto è fondamentale usare le risorse in modo intelligente. Questo vuol dire non sprecare acqua, soprattutto oggi che le risorse sono sempre meno, così da avere non solo un minor impatto ambientale, ma ancora minori spese economiche.